CARBOSSITERAPIA
La carbossiterapia è un trattamento medico che consiste nella iniezione di anidride carbonica sotto forma gassosa nel derma o nel tessuto sottocutaneo, svolgendo azioni sul sul sistema vascolare, sul tessuto adiposo e sulla cute.
A livello vascolare l’anidride carbonica provoca la dilatazione delle arteriole e delle metarteriole (ovvero i vasi che collegano le arteriole ai capillari). Questo genera un aumento del flusso ematico nel microcircolo capillare.
Per quanto riguarda il tessuto adiposo questo gas esplica un effetto lipolitico (un processo metabolico che prevede la scissione dei trigliceridi permettendo la liberazione di acidi grassi liberi e glicerolo). L’effetto è sia diretto, grazie all’azione meccanica del flusso di gas che colpisce gli accumuli adiposi, che indiretto poiché l’anidride carbonica aumenta la disponibilità di ossigeno nei tessuti riattivando il metabolismo cellulare.
A livello cutaneo l’anidride carbonica migliora il microcircolo e stimola l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di elastina, collagene ed acido ialuronico.
La carbossiterapia ha anche un effetto depurativo in quanto favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso migliorando il drenaggio linfo-ematico e favorendo dunque il miglioramento di edemi da stasi, costituzionali o in seguito ad interventi chirurgici come la liposuzione o l’addominoplastica.
In particolare la carbossiterapia si rivela estremamente utile per tutte quelle patologie croniche che sono caratterizzate da una sofferenza della microcircolazione come nel caso della cellulite o in tutte quelle condizioni che traggono benefici da una migliore ossigenazione dei tessuti come nel caso di ulcere vascolari o diabetiche oltre che in condizioni di lievi accumuli adiposi per un’azione meccanica diretta del gas che rompe gli adipociti su addome, glutei, gambe e braccia.
La carbossiterapia inoltre può essere associata anche ad altri trattamenti estetici quali i filler, la biorivitalizzazione, il botulino e gli ultrasuoni microfocalizzati.
Una seduta di carbossiterapia dura dai 20 ai 40 minuti e varia in base al tipo di inestetismo e all’ampiezza della zona da trattare. Un ciclo terapeutico prevede una media di circa 10 sedute con cadenza settimanale ma si può arrivare in alcuni casi fino a 20 sedute, quando ci si trova a trattare adiposità localizzate ampie o celluliti severe. I primi risultati sono apprezzabili dopo la quarta o la quinta seduta.
